Antropologia e etnografia by Roberto Malighetti
autore:Roberto Malighetti [Malighetti, Roberto]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Morcelliana
pubblicato: 0101-01-01T00:00:00+00:00
5
Scrittura, partecipazione, riflessivitÃ
Stimolata dalla svolta interpretativa, gran parte dellâantropologia contemporanea ha cercato di problematizzare le condizioni del lavoro etnografico, disturbando lâequilibrio ânaturaleâ fra soggettività e oggettività . Le concezioni della scienza come risultato di unâinterazione tra soggetto e oggetto che produce le condizioni del sistema e le modifica costantemente, induce a considerare la pratica etnografica come parte integrante dellâanalisi e del lavoro di testualizzazione (Malighetti, Molinari, 2016). Esortano il ricercatore a rappresentare la realtà sociale degli Altri attraverso lâanalisi della propria esperienza nel loro mondo e a far risaltare la reciproca manipolazione e gli aggiustamenti fra le categorie di pensiero dei protagonisti del dialogo sul campo. Questo processo riflessivo comprende lâesame dei problemi metodologici, teorici ed etici che sorgono anche nel contesto delle complesse negoziazioni con la comunità scientifica e con le pratiche di scrittura.
La stessa concezione del âcampoâ antropologico perde le connotazioni scientifiche di contenitore generico, oggettivo e neutro, indipendente dalle pratiche dell'etnografo e dai rapporti con gli interlocutori. Emerge, invece, come effetto dellâesperienza, risultato delle reti di significazione tessute dai ricercatori sulla base di interazioni intersoggettive, dialogiche e pragmatiche (de Certeau, 1990; Gupta e Ferguson 1997). In tal senso può essere âovunqueâ: hotels, missioni, scuole, città , navi, università , industrie, campi di rifugiati, autobus di pellegrini, laboratori scientifici.
Abbandonate le modalità di pensiero e le epistemologie essenzializzanti, le culture non sono concepite come realtà naturali offerte allâosservatore sotto forma di essenze immutabili o di repertori stabili e facilmente riconoscibili di sentimenti o idee, regole o tratti. Piuttosto sono pensate come il prodotto di una lunga storia di appropriazioni, resistenze, compromessi, antagonismi, incoerenze, contraddizioni. Si configurano come realtà mobili, circostanziali, ibride e in costante flusso (Canclini, 1990; Amselle, 2001; Appadurai, 1996; Clifford, 1997; Hannerz, 1992). Il lavoro dellâantropologo viene identificato nella decostruzione delle costruzioni degli attori sociali nelle loro molteplici determinazioni ed effetti pervasivi, e nellâesame degli spazi di scambio negoziali, e quindi politici, nei quali la cultura viene definita e utilizzata. In queste complesse arene in continua effervescenza, in cui differenti visioni del mondo, interessi e poteri si collegano, si contrappongono e colludono, lâantropologo coglie i significati nelle pratiche degli attori sociali e li iscrive nelle loro storie e nelle temporalità che costituiscono il processo di ricerca e di testualizzazione.
Gli approcci interpretativi (Geertz, 1973; Rabinow, 1977) e dialogici (Crapanzano, 1980; Dweyer, 1982), sottolineano la natura collaborativa e comunicativa della situazione etnografica, interessati allâinterrelazione fra le costruzioni interpretative dellâantropologo e quelle dei suoi interlocutori. Passando âdallâosservazione partecipante allâosservazione della partecipazioneâ (Tedlock, 1991), rifiutano lâuso di forme impersonali miranti a nascondere lâautore dietro una narrazione descrittiva realistica e naturalistica. Cercano, invece, di rendere conto della sua soggettività attraverso la âspecificazione del discorsoâ, lâuso della prima persona e lâinserzione nel testo di memorie personali e autoriflessive, in quanto elementi costitutivi dellâincontro etnografico e del sapere antropologico. Ad un modello testuale monologico e monofonico in cui lâautore rappresenta il soggetto assoluto, il vero interprete della cultura che osserva, ascolta e registra ed è lâunico portavoce istituzionalizzato dei nativi, sostituiscono un testo polifonico e negoziale. Lâetnografo
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Antropologia | Assistenza e servizi sociali |
Educazione | Filosofia |
Psicologia | Sociologia |
Studi culturali e sociali |
Fahrenheit 451 by Ray Bradbury(3736)
4321 by Paul Auster(2584)
Shantaram by Gregory David Roberts(2276)
22.11.'63 by Stephen King(2093)
Hello World by Hannah Fry(2001)
C by Unknown(1984)
La Nausea by Jean-Paul Sartre(1908)
Corpi scheletri e delitti by Cristina Cattaneo(1857)
Cucina Botanica. Vegetale, facile, veloce by Carlotta Perego(1810)
22-11-'63 by Stephen King(1773)
La casa delle luci by Donato Carrisi(1728)
Godin Seth - 2002 - La mucca viola by Godin Seth(1702)
21 lezioni per il XXI secolo by Yuval Noah Harari(1650)
L'eroe dai mille volti by Joseph Campbell(1621)
Come cambiare la tua mente by Michael Pollan(1577)
221163 by Stephen King(1549)
Breve storia del mondo by Ernst Gombrich(1529)
Sapiens. Da animali a dei by Harari Yuval Noah(1467)
Hello World (Italian Edition) by Hannah Fry(1453)
